Dalla Lectio Magistralis del Prof. Rolando si è capito quanto sia importante riflettere sull’immaginario e sui simboli – esistenti e potenziali – per il territorio, di prenderci il tempo per affrontare anche con spirito critico il tema del cambiamento. La Rete Lariana è chiamata a giocare il suo ruolo nella costruzione di nessi di senso e di relazioni lavorando sui livelli percettivo, reattivo e progettuale dell’identità territoriale e nel favorire l’apertura sul tema dell’identità per comprendere, differenziare e competere. A seguire, i soggetti aderenti si sono suddivisi in tre gruppi (E-S-G), e hanno iniziato a lavorare su come coniugare questi temi in una proposta di visione per il territorio, in grado di concretizzarsi in azioni e programmi.